BLOG
Articoli di approfondimento, di ricerca e comunicati stampa.
BENI COMUNI E CITTÀ CLIMATE PROOF: L’APPROCCIO LUCI
Francesco Musco, Denis Maragno, Giovanni Litt, Giorgia Businaro Sommario Il Polesine è caratterizzato da condizioni di marginalità e da una cronica arretratezza economica, sociale e culturale
Il polesine, da “area tangente lo sviluppo” a laboratorio per comunità inclusive
di Francesco Musco*, Denis Maragno**, Giovanni Litt*** e Giorgia Businaro**** Introduzione Il territorio del Polesine – corrispondente alla Provincia di Rovigo, nel Veneto Meridionale – è
Il Polesine protagonista alla XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale Urbanistica grazie al progetto “LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive”.
Con lo studio dal titolo “Il Polesine, da area tangente lo sviluppo a laboratorio per comunità inclusive” firmato da Francesco Musco, docente di Pianificazione Urbana e Ambientale e delegato del
Politiche abitative e rigenerazione urbana: decimo incontro formativo
Il decimo appuntamento dedicato a pianificatori, tecnici comunali, cittadini e amministratori, dal titolo “Politiche Abitative e Rigenerazione Urbana”, ha visto la partecipazione di
“Luci” sui Beni comuni
di Giorgia Businaro Una collaborazione virtuosa: una fotografia “a macchia di leopardo” Con questo lavoro di ricerca, prendendo avvio da riflessioni in merito alla diffusione diseguale, in
Le città e il cambiamento climatico: strategie possibili
di Denis Maragno Il cambiamento climatico sembra essere una delle questioni più complesse del 21° secolo. Gli impatti di carattere climatico sul territorio, sono un problema globale, ampiamente
Qualità urbana e spazio pubblico: nuovo incontro del ciclo formativo
Nuovo incontro del ciclo formativo su innovazione urbana, sostenibilità e resilienza Crediti formativi per Architetti, Pianificatori, Ingegneri ed Agronomi “Qualità urbana e spazio pubblico: cosa
Buone pratiche di resilienza per i piccoli comuni
Riprendono gli appuntamenti formativi di “LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive”, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia. Il ciclo formativo vede il sostegno
LUCI incontra Caritas e Pastorale Giovanile
Cittadinanza attiva e cura condivisa dei Beni Comuni: una inedita collaborazione per un progetto dedicato ai più giovani Guardare le nostre città e i nostri paesi con occhi nuovi, scoprire,
Agricoltura urbana, metabolismo urbano ed economia circolare per la città del domani
Al via il nuovo ciclo formativo su innovazione urbana, sostenibilità e resilienza E’ possibile sfruttare e consumare risorse naturali in modo sostenibile e rigenerativo? Come fare ad
Rassegna stampa
Grazie alla stampa per aver dato spazio alla conferenza stampa del 27 dicembre 2019 in cui è stata presentata la prima mappatura del Beni Comuni del Polesine e lo strumento web per il censimento
Conferenza stampa nuove attività Progetto LUCI
Vi ricordo la conferenza stampa di presentazione delle nuove attività del progetto “LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive” che si terrà oggi, 27 dicembre, alle ore
Rassegna stampa “Una città a misura di bambino”
Ringraziamo la stampa per aver dato risalto all’iniziativa! Rovigo in Diretta La Voce di Rovigo RovigoOggi
Presentati i risultati della prima “passeggiata urbana”
Una città a misura di bambino Una città colorata, sicura, con aree verdi e tanto spazio per giocare: sono queste le principali richieste dei piccoli cittadini di Rovigo, raccolte grazie
Laboratori urbani: una città a misura di bambino
Piccoli cittadini protagonisti dell’iniziativa “Una città a misura di Bambino” proposta da ARCI Provinciale nell’ambito di “LUCI – Laboratori Urbano Comunità Inclusive”, progetto
Una città a misura di bambino
Com’è la nostra città, vista con gli occhi di un bambino? Quali sono le sue percezioni, i suoi posti preferiti, i luoghi che gli creano disagio o paura? Il progetto “LUCI – Laboratori
Al via due indagini per approfondire i bisogni e i desideri dei cittadini e conoscere la diffusione dei beni comuni in Polesine
Quali sono le priorità, i bisogni, i desideri dei cittadini polesani? Trasporto pubblico più efficiente? Rilancio del commercio? Maggiore attenzione all’ambiente e al territorio? Queste ed
Self-organization practices in cities: discussing the transformative potential
Proponiamo un interessante articolo scritto da Elena Ostanel, Giovanni Attili. Self-organization and local institutions. Who learns, who changes? In a growing number of small and large cities
Città resilienti: la sfida del futuro
Una parola, tanti ambiti, un significato. Resilienza è una parola che recentemente viene usata in diversi ambiti. Inizialmente questa definizione era parte del lessico riferito ai materiali: un
Rigenerazione urbana e resilienza: l’esperienza di Mantova
Grande amore per la propria città e una vision orientata al futuro e all’innovazione: queste sono state le parole-chiave che hanno contraddistinto l’incontro LUCI sull’esperienza di Mantova. Un
Rigenerazione urbana e resilienza: Il progetto LUCI presenta l’esperienza di Mantova
Rovigo, 29 maggio 2019 E’ stato il famoso “Bando Periferie” il grande protagonista dell’incontro che si è svolto martedì 28 maggio presso la Sala Consiliare della Provincia di Rovigo.
Buon inizio per il primo appuntamento di “Fantasia Civica”
Venerdì 10 maggio si è tenuto il primo appuntamento di “Fantasia Civica”, il ciclo di incontri sull’innovazione urbana promosso dal progetto LUCI-Laboratori Urbani per Comunità Inclusive.
Al via “Fantasia Civica”, ciclo di incontri per l’innovazione urbana
Primo appuntamento venerdì 10 maggio per “Fantasia Civica”, il ciclo di eventi previsti dal progetto LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive, promosso da Arci Provinciale di Rovigo,
#FridaysForFuture insieme ai ragazzi per il bene del nostro Pianeta
Venerdì 15 marzo è stata una giornata epocale per l’intero pianeta. Centinaia di migliaia di giovani in tutto il mondo sono scesi in piazza per rivendicare il diritto al proprio futuro e
Un venerdì carico di futuro per il nostro clima
Potremo definirlo l’inizio di un cambiamento epocale, o almeno la speranza che ciò possa effettivamente avvenire. Nella giornata di venerdì 15 marzo anche il Polesine, così come il resto
Conferenza stampa
Rovigo, 21 febbraio 2019 Comunicato Stampa Al via il progetto L.U.C.I. – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive Cittadinanza attiva, legalità, corresponsabilità per la tutela e
Verde urbano e cambiamenti climatici
Le aree verdi urbane, i prati e i giardini giocano un ruolo fondamentale per l’adattamento agli effetti del climate change. Lo hanno compreso bene in molte città dell’India, dell’Olanda, della
Genitori, cosa fate respirare ai vostri bambini?
In un recente articolo su The Guardian, ripreso da l’Internazionale, George Monbiot ipotizza uno scenario drammatico e surreale in cui personaggi in preda ad un delirio collettivo si
Città a rifiuti zero: è davvero possibile?
Nel corso del World Cities Summit di Singapore dello scorso luglio, il Governo della Repubblica Popolare Cinese ha annunciato un programma straordinario per la trasformazione di 10 grandi
Strategia Nazionale Aree Interne
Strategia Nazionale Aree Interne: un’opportunità eccezionale per il Delta del Po. E’ di pochi giorni fa la notizia della presentazione pubblica dei progetti relativi alla Strategia dell’Area
Verde in città: un ruolo fondamentale
Fin da bambini, alle scuole elementari, ci viene insegnato il fondamentale ruolo degli alberi per la vita stessa dell’uomo. Un albero di medie dimensioni è in grado di assorbire nel corso della