“LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive” è un progetto promosso da Arci Comitato Provinciale di Rovigo, sostenuto dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
LABORATORI URBANI
PER COMUNICARE
E PROGETTARE
L’INNOVAZIONE DEL
TERRITORIO.
Il progetto LUCI, mira allo sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva attraverso la realizzazione di una serie di azioni finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla cura condivisa dei beni comuni.
Il progetto interesserà i territori del Polesine, della Bassa Padovana e del Basso Veneziano, coinvolgendo ben 21 Comuni: territori marginali, caratterizzati da processi di modernizzazione rallentati, non solo per quanto riguarda l’economia, ma anche in relazione ai processi sociali, come la partecipazione dei cittadini in tema di decisioni a livello urbano.
INNOVAZIONE URBANA:
Capire le trasformazioni urbane per affrontare le nuove sfide sociali: il progetto vuole essere un momento di incontro e di discussione fra cittadini, associazioni e movimenti per incentivare l’interazione e lo scambio tra saperi, accrescere i legami di comunità, creare inclusione e contribuire al ripensamento dei vuoti urbani, dei servizi locali e, in generale, formulare una nuova visione di territorio.
OBIETTIVI:
Il progetto ha l’ambizione di poter contribuire ad un salto di qualità nel modo di intendere le politiche pubbliche e la partecipazione dei cittadini.
Gli obiettivi si concentrano su tre assi:
+ Promuovere il concetto di cultura civica urbana e un nuovo welfare inclusivo;
+ Promuovere la cittadinanza attiva e la cultura della partecipazione;
+ La cura condivisa dei beni comuni.
+ Promuovere il concetto di cultura civica urbana e un nuovo welfare inclusivo;
+ Promuovere la cittadinanza attiva e la cultura della partecipazione;
+ La cura condivisa dei beni comuni.
PARTNERSHIP:
Il progetto si avvale della collaborazione con Università IUAV di Venezia, eccellenza italiana per la promozione e la gestione di processi partecipativi relativi a politiche urbane e governo del territorio. I ricercatori IUAV lavoreranno a stretto contatto con i cittadini e i volontari del progetto.
IL TEAM LUCI

Giorgia Businaro
Co-ideatrice e co-responsabile del progetto

Giovanna Pizzo
Co-ideatrice e co-responsabile del progetto

Stefania Capuzzo
Identità visiva e comunicazione

Francesco Musco
Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università Iuav di Venezia

Denis Maragno
Ricercatore in GIScience e Pianificazione del Territorio, l'Università Iuav di Venezia
