CICLO DI EVENTI
LUCI torna con un nuovo ciclo di eventi che affronteranno diverse tematiche come l'agricoltura urbana, la resilienza nelle città, il social housing e la qualità urbana.
Sono previsti crediti formativi degli Ordini professionali aderiscono all'iniziativa. Controlla per ogni evento se l'Ordine a cui sei iscritto partecipa.
Se sei un architetto puoi iscriverti a tutti gli eventi tramite questo link.
1
Agricoltura urbana, metabolismo urbano ed economia circolare
L'incontro vuole proporre un nuovo modo di immaginare e pianificare la Città utilizzando, come chiave di lettura, i principi dell'economia circolare e del metabolismo urbano.
La professoressa Giulia Lucertini, ricercatrice dell' Università Iuav di Venezia, presenterà esempi e buone pratiche per un consumo delle risorse naturali sostenibile e rigenerativo, con particolare attenzione alle politiche locali del cibo e dell'agricoltura urbana, considerandone gli aspetti multifunzionali dal punto di vista economico-sociale - per la rigenerazione dello spazio e la creazione di economie sostenibili - e dal punto di vista ambientale - per la resilienza dei sistemi urbani e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Ampio spazio verrà dedicato ai contributi dei partecipanti grazie al workshop dal titolo “Primi passi per un Parco lineare tra Adige e Canal Bianco” che approfondirà l'idea progettuale lanciata dai giovani laureandi Pietro Caltarossa e Stefano Dissette.
È previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Se sei un architetto puoi effettuare l'iscrizione agli incontri per ottenere l'accreditamento. Attraverso il link qui sotto

Le foto dell'evento





















2
Piccoli Comuni e cambiamenti climatici: buone pratiche di resilienza
Il cambiamento climatico è un problema di enorme portata che interessa tutti i territori, dalle grandi megalopoli ai piccoli centri urbani. Occorre lavorare in fretta per preparare le nostre città a reagire agli impatti.
Adattare un territorio agli impatti del cambiamento climatico implica modificarne il tessuto consolidato, occorre effettuare approfondite analisi della vulnerabilità delle diverse aree urbane e agire sulla base di dati scientifici accurati.
Ma il cambiamento climatico può essere affrontato anche come un'opportunità: un'opportunità di rilancio, di riqualificazione, di rivisitazione fisica e sociale attraverso pratiche di adattamento.
Resilienza, adattamento climatico, mitigazione sono parole chiave che devono entrare nel lessico di amministratori, tecnici e cittadinanza anche nei piccoli comuni.
Nel corso di questo incontro formativo, il prof. Denis Maragno, ricercatore di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l'Università Iuav di Venezia, fornirà ai partecipanti un inquadramento generale del tema e descriverà esempi e buone pratiche attuate in Italia e all'estero.
Particolare attenzione verrà posta al tema della “percezione” del rischio climatico in Polesine.
Particolare attenzione verrà posta al tema della “percezione” del rischio climatico in Polesine.
La partecipazione è libera. È previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Se sei un architetto puoi effettuare l'iscrizione agli incontri per ottenere l'accreditamento. Attraverso il link qui sotto

Il video dell'evento
3
Qualità urbana e spazio pubblico: cosa cambiare dopo l'emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto può rivelarsi un’occasione per ripensare e modificare le nostre #città, dando la giusta importanza agli spazi urbani con servizi e un tessuto connettivo più vicini alle abitazioni: luoghi che dovranno essere riqualificati, come quelli pubblici, per le caratteristiche che attualmente li rendono indispensabili anche per il mantenimento del distanziamento sociale.
L'incontro online è disponibile sulla piattaforma Google Meet al link:
La parteciapazione è libera. È previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Se sei un architetto puoi effettuare l'iscrizione agli incontri per ottenere l'accreditamento. Attraverso il link qui sotto

Il video dell'evento
4
Politiche abitative e rigenerazione urbana
Giovedì 12 Novembre - Ore 18.00
Programma:
Saluti del Sindaco di Cavarzere Henri Tommasi
Intervento del Dirigente Settore Assetto del Territorio Arch. Federico Pugina
Introduzione
Prof.ssa Laura Fregolent - Ordinario di Tecnica e Pianificazione
urbanistica, Università Iuav di Venezia
Rigenerazioni realizzate e possibilità future
Arch. Mauro Sarti - Studio Archpiùdue
Patrimonio residenziale e rigenerazione urbana Prof. Ezio Micelli, Ordinario di Estimo e Valutazione economica dei progetti, Università Iuav di Venezia
Conclusioni
Denis Maragno, Ricercatore in GIScience for spatial planning,
Università Iuav di Venezia
Intervento del Dirigente Settore Assetto del Territorio Arch. Federico Pugina
Prof.ssa Laura Fregolent - Ordinario di Tecnica e Pianificazione
urbanistica, Università Iuav di Venezia
Arch. Mauro Sarti - Studio Archpiùdue
Denis Maragno, Ricercatore in GIScience for spatial planning,
Università Iuav di Venezia
L'incontro online è disponibile sulla piattaforma ZOOM al link:
È previsto il riconoscimento di Crediti Formativi per gli iscritti all’Ordine Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e agli iscritti
al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Venezia
